Foto da collezione
Foto da collezione. Le stampe realizzate con l’esclusivo procedimento denominato resino-pigmentype, messo a punto da Paolo Grassi possiedono caratteristiche tali da renderle opere da collezione:
Unicità
Ogni stampa, sia essa unica o di serie limitata, è sempre un originale autentico diverso da copia a copia in quanto il processo di realizzazione si basa sull’applicazione di un pigmento steso a pennello dalla mano dell’artista. La realizzazione di ogni stampa è inoltre occasione per la realizzazione di una performance artistica che viene documentata fotograficamente e che rappresenta essa stessa un’opera d’arte. Le immagini delle performance sono inserite nelle schede on-line di ogni fotografia;
Durata nel tempo
L’immagine è prodotta da pigmenti naturali inalterabili nel tempo (principalmente il nerofumo) da sempre utilizzati dagli artisti di tutto il mondo. La carta utilizzata per il supporto delle foto da collezione è del tipo da acquarello prodotta da una cartiera artigianale toscana con fibre di puro cotone;
Autenticità dell’opera
Ogni copia incorpora un innovativo sistema di identificazione denominato “LEstrip” con un codice univoco e con firma dell’artista. La Strip contiene inoltre i principali dati dell’immagine, la firma dell’artista, la numerazione dell’opera, un QR code che permette di consultare direttamente la scheda on-line dell’opera e una finestra di controllo dei toni utilizzata in fase di stampa. Tale sistema è stato ideato dallo stesso artista;
Valore
L’unicità, il contenuto artistico delle foto da collezione, la materialità intrinseca della stampa sono garanzia di mantenimento e di aumento di valore delle opere nel tempo.

Immagine tratta da una performance d’arte di stampa. “Skyscraper“. Lo scatto è stato realizzzato a New York nel 1990 e l’immagine è stata lasciata a “stagionare” per 27 anni prima di essere stampata in edizione limitata di 9 copie.
